I nostri Sfizi
-
Frittatina dello chef: €3,5
Chiedi la frittata della settimana.
* Clicca per allergeni: 1,7 - Frittatina classica: €3
bucatini, piselli, cotto, grana, provola e besciamella (produzione propria). La storia di questa ricetta affonda le sue radici nella Napoli semplice e povera al tempo in cui non ci si poteva permettere di imbandire tavole con cibi pregiati ma ci si accontentava di pasti semplici. Un piatto definito povero, ma ormai diventato un’usanza, un’abitudine tramandata fino ad oggi!
- Frittatina al pistacchio €3,5
pesto di pistacchio, mortadella, granella di pistacchio, grana, provola e besciamella (produzione propria).
* Clicca per allergeni: 1,7 - Frittatina Patate e Provola €4,0
provola e besciamella (produzione propria).
* Clicca per allergeni: 1,7 La prima testimonianza storica del nostro piatto risale al XVIII secolo, e precisamente all’anno 1773. La fortuna del piatto deriva dal fatto che la pasta e le patate, queste ultime arrivate in Campania solo nel 1600, erano ingredienti che si trovavano in abbondanza e a buon mercato. Da qui l’idea di fare di necessità virtù, ovvero di utilizzare e fondere insieme due ingredienti che erano più o meno alla portata di tutti. Il risultato, alla fine, è stato quello di creare uno dei più celebri piatti della cucina partenopea nel mondo. - Crocchette di patate 1 pz. €2
con cuore filante di mozzarella, grana, pecorino, prezzemolo e pepe. (produzione propria).
* Clicca per allergeni: 1,3,7 -
Supplì di riso 1 pz. €2,00
con cuore filante di mozzarella e prosciutto cotto, zafferano. (produzione propria).
* Clicca per allergeni: 1,7 - Arancino al ragù di riso 1 pz. €2,00
con cuore filante di mozzarella e ragù. (produzione propria).
* Clicca per allergeni: 1,3,7,9 - Brontanarina 1 pz. €3,5
pizzetta fritta, ricotta di bufala, pesto di pistacchio e granella di pistacchio, mortadella IGP.
* Clicca per allergeni: 1,7,8 - Montanarina 1 pz. €3,5
pizzetta fritta, pomodoro, fiordilatte, grana e basilico.
* Clicca per allergeni: 1,7 - Provola Fritta €3,5
provola di bufala fritta
* Clicca per allergeni: 7 - Tagliere Amalfitano 25
Salumi misti:Salame Napoli,Prosciutto crudo,Mortadella e bresaola. Formaggi:provola amalfitana con scorze di limone igp,Bufala,Pecorino Pomodorini del Vesuvio, burratina di bufala 0,70g. +1 calice di vino. Per 1 persona
- Zizzona con Gnocchi 1pz. €8
Taglio da Mozz. di Bufala di Battipaglia "Zizzona" accompagnati con gnocchi alla sorrentina.
* Clicca per allergeni: 1,3,7,12 -
Bocconcini di Bufala 1pz. €5,0
Bocconcino di bufala campana.
* Clicca per allergeni: 7 -
Olive all'ascolana 6pz. €5
olive verdi denocciolate con panatura croccante.
* Clicca per allergeni: 1,2,3,4,6,7,9,12, 14 - Patatine fritte al cucchiaio. 1porz. €3,5
patatine dal taglio concavo a forma di "V".
* Clicca per allergeni: 1,2,3,4,6,7,9,12, 14 - Patatine fritte stick 1porz. €3
patatine dal taglio concavo a forma di "V".
* Clicca per allergeni: 1,2,3,4,6,7,9,12, 14 - Burratina 0,70 grammi 2,5
La burrata,é un formaggio a pasta filata, la stessa della mozzarella di bufala. In questo caso però cambiano funzione, contenuto e consistenza: la pasta elastica crea un involucro dello spessore di circa 2 mm, che non corrisponde alla sostanza del latticino. Il cuore cremoso del latticino è costituito infatti dal ripieno di morbidissimi sfilacci di stracciatella di bufala, dal sapore lievemente pungente, amalgamata alla panna.Sulla sommità presenta la chiusura tipica a sacchetto.
Le nostre Pizze
- Margherita €6
Pomodoro San Marzano DOP, fiordilatte D'Agerola, basilico, parmigiano, olio evo.
* Clicca per allergeni: 1,3,7 - Bufala €8,5
pomodoro, bufala DOP, basilico, olio evo.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Marinara 2.0 €7,5
pomodoro san Marzano DOP, piennolo del vesuvio, origano, aglio, alici e basilico.
* Clicca per allergeni: 1 -
Marinara Classica €5,0
pomodoro san Marzano DOP, origano, aglio.
* Clicca per allergeni: 1 -
Napoli 2.0 €9,0
Pomodoro san Marzano DOP, fiordilatte D'Agerola, alici, piennolo del vesuvio e basilico.
* Clicca per allergeni: 1,3,7 -
Napoli Classica €7,0
Pomodoro san Marzano DOP, fiordilatte D'Agerola, alici e basilico.
* Clicca per allergeni: 1,3,7 -
Filetto DOP €12
pomodoro san Marzano DOP a filetto, fiordilatte d'agerola, alici, piennolo del Vesuvio e basilico.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Cosacca €8,5
Pomodoro san Marzano DOP, Pecorino Romano DOP, basilico e olio evo.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Capricciosa €8,5
Pomodoro san Marzano DOP, fiordilatte D'Agerola, prosciutto cotto, funghi, carciofi, olive e basilico.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Funghi e prosciutto cotto €8,5
Pomodoro san Marzano DOP, fiordilatte D'Agerola, prosciutto cotto, funghi e basilico.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Diavola €8,0
Pomodoro san Marzano DOP , ventricina, fiordilatte D'Agerola e basilico.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Gorgonzola e Diavola €9,5
Pomodoro San Marzano DOP, fiordilatte D'Agerola, ventricina, gorgonzola e basilico.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Calabra €10,5
Bufala DOP, Nduja di Spilinga, zola e cipolle caramellate e basilico.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Tonno e cipolla €8,50
Pomodoro San Marzano DOP, fiordilatte D'Agerola, tonno, cipolla e basilico.
* Clicca per allergeni: 1,4,7 -
Parmigiana €8,5
Pomodoro San Marzano DOP, fiordilatte D'Agerola, melanzane, Grana Padano DOP e basilico.
* Clicca per allergeni: 1,3,7 -
Primavera €10,5
Fiordilatte D'Agerola, rucola, piennolo del Vesuvio, scaglie di Parmigiano Reggiano e olio evo.
* Clicca per allergeni: 1,3,7 -
Rucolino €10,5
Fiordilatte D'Agerola, prosciutto crudo King's DOP, rucola, scaglie di Grana Padano DOP e olio evo.
* Clicca per allergeni: 1,3,7 -
Boscaiola €8,5
Fiordilatte D'Agerola, panna, funghi e prosciutto cotto.
* Clicca per allergeni: 1,3,7 -
Würstel e patatine fritte €8,5
Fiordilatte D'Agerola, würstel e patatine fritte.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Crudo €9,5
Fiordilatte D'Agerola, prosciutto crudo King's DOP.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Patate e salsiccia €7,5
Fiordilatte D'Agerola, patate lesse e salsiccia.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
4 Formaggi €8,5
Fiordilatte D'Agerola, Edamer, gorgonzola, grana Padano DOP.
* Clicca per allergeni: 1,3,7 -
Patate €7,5
Fiordilatte D'Agerola, patate lesse e rosmarino.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Contadina €9,5
Fiordilatte D'Agerola, salsiccia, prosciutto cotto, funghi e ventricina.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Arcobaleno €12,5
bufala DOP, bresaola del Trentino IGP, rucola, piennoli del Vesuvio, petali di parmigiano e olio EVO.
* Clicca per allergeni: 1,7,3 - Vellutata €10,5
Bufala DOP, gorgonzola, zucca, vellutata di zucca, speck croccante.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Norcina €10,5
Gorgonzola, salsiccia, porcini e provola di bufala DOP D'Agerola.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Regina €10,5
Piennolo del Vesuvio, mozzarella di bufala DOP D'Agerola, basilico e olio EVO.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Tartufata ai porcini €10,5
Fiordilatte D'Agerola, crema di tartufo, porcini.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Friarielli €10
Provola D'Agerola, salsiccia, cime di rapa alla napoletana.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Friarielli e alici €10
Bufala DOP, alici e cime di rapa alla napoletana.
* Clicca per allergeni: 1,7,3 -
Speck e provola €10,5
Speck del Trentino e provola D'Agerola.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Nocella €10,5
Provola D'Agerola, crema di noci, speck del Trentino e scaglie di noci.
* Clicca per allergeni: 1,7,8 - Brontina €10,5
Provola D'Agerola, pesto di pistacchio, mortadella IGP e granella di pistacchio.
* Clicca per allergeni: 1,7,8 -
Zucca €10,0
Provola D'Agerola, crema di zucca fresca,e speck del Trentino.
* Clicca per allergeni: 1,7,12 -
Zuccotta €10,5
Mozzarella di bufala DOP, crema di zucca fresca, porcini, Zola e noci.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Patancetta €10,5
Provola D'Agerola, patate schiacciate , gorgonzola e pancetta croccante,pepe
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Ortolana €11
Fiordilatte D'Agerola, melanzane peperoni, zucchine (tutte saltate in padella/grigliate).
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Porcini e gorgonzola €10
Fiordilatte D'Agerola, funghi porcini e gorgonzola.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Croccopizza €10,5
Provola D'Agerola, melanzane, cotto e crocchetta.
* Clicca per allergeni: 1,3,7 -
Noce €10,5
Mozzarella di bufala DOP, edamer, zola, grana, crema di noci con scaglie di noci.
* Clicca per allergeni: 1,7,8 - Tarallina €12,5
Crema di carciofi, provola D'Agerola, pomodori secchi, sbriciolata di tarallo napoletano, granella di pistacchio, scaglie di grana padano.
* Clicca per allergeni: 1,7,8 -
Pummarorella €12,5
Lapillo giallo vesuviano, bufala DOP, friarielli, olive e alici.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Spunsilla €12,5
Lapillo rosso vesuviano, bufala DOP, bocconcino al centro.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Provola e Pepe €10
Base rossa, Provoala di bufala DOP, pepe, basilico e olio evo.
* Clicca per allergeni: 1,7 - AGGIUNTE PLUS 2€//6€
Minimo 2€ ogni aggiunta Aggiungere 2€
Calzoni
-
Calzone classico €8,0
Fior di latte, prosciutto cotto e parmigiano.
* Clicca per allergeni:1,3,7 -
Calzone farcito €10,0
Fior di latte, ventricina, prosciutto cotto, funghi, parmigiano reggiano, basilico e olio EVO.
* Clicca per allergeni: 1,3,7 -
Calzone alle verdure €9,5
Fior di latte, verdure di stagione.
* Clicca per allergeni: 1,7 -
Calzone Napoletano (al forno) €9,0
Fior di latte, ricotta di bufala DOP, Salame dolce, basilico e parmigiano reggiano.
* Clicca per allergeni:1,3,7 -
Calzone Fritto €9,0
Ricotta di ruscella, provola, cigoli napoletani e pepe.
* Clicca per allergeni: 1,3,7
Focacce
-
Focaccia mista €8,5
Pecorino, salumi e verdure.
* Clicca per allergeni:1,3 -
Classica €3,5
Olio e sale.
* Clicca per allergeni:1,3,7 -
Focaccia Primavera €11,5
Verdure grigliate, ciuffi di ricotta di bufala, rucola, pomodorini e olio EVO.
* Clicca per allergeni:1 -
Focaccia Caprese €9,5
Mozzarella di bufala, pomodoro a fette, basilico e olio EVO.
* Clicca per allergeni:1,7
Bevande
- Acqua Ferrarelle nat. €2
Bottiglia da 75Cl. Ferrarelle S.p.A. è un'azienda italiana che produce acqua minerale la cui fonte acquifera è a Riardo, in Campania.
- Acqua Ferrarelle gas €2
Bottiglia da 75Cl. Ferrarelle S.p.A. è un'azienda italiana che produce acqua minerale la cui fonte acquifera è a Riardo, in Campania.
-
Montepulciano Bottiglia €18
Bottiglia da 75Cl. DESCRIZIONE VITIGNO: - MONTEPULCIANO GRADO ALCOLICO: - 13.00% VOL. MATURAZIONE: - ALCUNI MESI IN BOTTI DI ROVERE AFFINAMENTO IN BOTTIGLIA: - BREVE PERIODO NEI TUNNEL SOTERRANEI COLORE: - ROSSO RUBINO INTENSO ODORE: AROMI INTENSI CON NOTE DI AMARENA, PRUGNA E VIOLETTA GUSTO - ATTACCO LEGGERMENTE TANNICO MA COMUNQUE EQUILIBRATO. AROMI DI AMARENA E PRUGNA TEMPERATURA DI SERVIZIO: - 18° C > APRIRE 15 MINUTI PRIMA DI SERVIRE
-
Cerasuolo Bottiglia €18
Bottiglia da 75Cl. Di colore rosso ciliegia brillante, al naso è intenso e pulito. Note di fragola, lampone e ciliegia seguite da aromi di ciclamino, prugna e rosa. Il palato si presenta intenso e fresco, di buon corpo. Delicati sentori di ciliegia e lampone. Si abbina con paste ripiene, pizza, formaggi freschi, carni bianche arrosto, pesce arrosto.
-
Vino Bianco Bottiglia €7
Bottiglia da 75Cl. è un vino bianco prodotto nelle colline pescaresi dalla Cantina Nestore Bosco. Caratterizzato da intensi profumi di frutta gialla, note erbacee e di rosmarino, è un vino secco e fresco, pieno al palato con un lieve retrogusto amaro.
-
Fanta €3,5
bott.vetro da 33Cl. Fanta è il nome di una bibita analcolica ed effervescente al gusto di arancia, prodotta dalla The Coca-Cola Company.
-
Gazzosa €2,5
bott.vetro da 33Cl. è una bevanda incolore, analcolica, edulcorata ed effervescente. È considerata uno dei classici soft drink.
-
Coca Cola €3,5
bott.vetro da 33Cl.
-
Coca Cola Zero €3,5
bott.vetro da 33Cl.
-
Coca Cola €6
Bottiglia da 1Lt.
Birre Artigianali

Birra artigianale bionda
La Bionda del Brenta si caratterizza per l’utilizzo dell’acqua filtrata dalle rocce della catena dei Monti Lagorai e per la miscela di malti selezionati, che le conferiscono l’inconfondibile colore oro e ne personalizzano il sapore.
L’utilizzo di 4 differenti luppoli e l’aggiunta di zuccheri e le donano la giusta frizzantezza e tenuta della schiuma, aumentando ulteriormente l’equilibrio e la giusta digeribilità. Non filtrata e non pastorizzata.

Birra artigianale non filtrata
Ottenuta utilizzando l’acqua filtrata dalle rocce della catena dei Monti Lagorai e dalla selezione di malti d’orzo provenienti da materie artigianali. L’aggiunta di due varietà di luppolo e dell’esclusivo lievito “fresh” le conferiscono un’eccezionale digeribilità.
Birre in Bottiglia
Vino di cantina
Vino Rosso e Rosato
Dessert
- Delizia al limone Sal de Riso €5,5
Pan di Spagna con crema pasticcera al succo di limone e ricoperto con una salsa profumata con bucce di “limoni Costa di Amalfi IGP”. ...................................................................................... Le delizie al limone sono il dolce più famoso di Sal De Riso. Vennero create per la prima volta nel 1978 da Carmine Marzuillo, pasticciere della costiera amalfitana, e sono diventate fin da subito uno dei dolci più conosciuti e apprezzati della Campania.
- Babà al Rhum €5
Pasta di babà bagnata con punch al rhum invecchiato, agrumi e vaniglia Bourbon.
*Clicca per Allergeni ....................................................................................................................... Alla corte dei Borboni Il successore di Luigi XV è Luigi XVI, lo sfortunato e debole re ghigliottinato durante la Rivoluzione. La sua consorte, Maria Antonietta, aveva una sorella prediletta: Maria Carolina d'Austria, moglie del vulcanico re di Napoli Ferdinando IV di Borbone. La regina portò nella Napoli di fine '700 gattò, besciamella, gratin e sciù, e di certo la moda continuò sotto il regno di Gioacchino Murat. Già nel 1836 il babà appare come dolce tipico napoletano nel primo manuale di cucina italiana scritto da **Vincenzo Agnoletti **per un'altra sovrana “francese” in terra italiana, Maria Luigia di Parma. Non a caso, in quegli anni, fu proprio l'Agnoletti ad inventare a Parma un altro celebre dolce italiano, che inizialmente prevedeva il rum: la zuppa inglese. A fine '800, il babà diventerà il borghese dolce da passeggio della Napoli bene. Uno street food di classe giunto intatto fino a noi. Un destino impensabile e che, di sicuro sarebbe piaciuto al re filosofo che lo inventò. - Mousse alla Nocciola €4,5
Saporita mousse alla nocciola con decoro di granella e cioccolato gianduia.
*Clicca per Allergeni - Pastiera Napoletana €5,0
Il classico dolce Campano, ricco di gusto e profumi. Frolla alla vaniglia farcita con ricotta di mucca, grano, arancia candita, cannella e fior d’arancio. Torta Pastiera Napoletana, diametro 26 cm, peso netto di circa 1600 gr Decorazione: zucchero a velo. Il prodotto per motivi tecnici ha subito un processo di raffreddamento rapido. Il dolce è stato conservato e spedito ad una temperatura di -18°C
*Clicca per allergeni.......................................................................................................................... La leggenda, che vuole la sirena Partenope creatrice di questa delizia, deriva probabilmente dalle feste pagane e dalle offerte votive del periodo primaverile. In particolare la leggenda è probabilmente legata al culto di Cerere le cui sacerdotesse portavano in processione l'uovo, simbolo di rinascita che passò nella tradizione cristiana. Esiste anche un'altra leggenda che narra di alcuni pescatori che, a causa dell'improvviso maltempo, erano rimasti in balia delle onde per un giorno e una notte, una volta riusciti a rientrare a terra, a chi domandasse loro come avevano potuto resistere in mare così tanto tempo, risposero che avevano potuto mangiare la Pasta di Ieri, fatta con ricotta, uova, grano ed aromi. Per questo motivo la Pastiera iniziò ad essere simbolo di rinascita, oltre che per gli ingredienti, perché aveva dato una seconda vita a questi quattro pescatori. L'invenzione della Pastiera risale al XVI secolo, molto probabilmente come una sorta di pizza a metà tra il rustico e il dolce. La prima ricetta scritta è datata 1693 e compare nel trattato di cucina Lo scalco alla moderna da Antonio Latini, scritto e pubblicato a Napoli, dove l’autore lavorò al servizio del primo ministro del viceré Francisco de Benavides. Tra gli ingredienti, oltre a grano e ricotta, erano previsti il formaggio Parmigiano grattato, pepe, sale, pistacchi in acqua rosa muschiata, latte di pistacchi, tutto raccolto in pasta di marzapane stemperata con altri aromi antichi. La ricetta, modificata e perfezionata nei monasteri del centro di Napoli, rende celebri le pastiere delle suore del convento di San Gregorio Armeno. Nel 1837, un secolo e mezzo dopo la ricetta di Antonio Latini, Ippolito Cavalcanti scrive la ricetta ormai aderente alla Pastiera dolce di oggi nell’appendice dialettale Cusina casarinola all’uso nuosto napolitano, un compendio della gastronomia popolare di Napoli inserito nella prima edizione del suo trattato didattico Cucina teorico-pratica, facendo però anche riferimento all'antica versione "rustica" da preparare con provola grattata. - Delizia Rocher al Pistacchio €5,5
Gelato alla panna con crema al pistacchio, ricoperto da una finissima pralina al pistacchio.
*Clicca per Allergeni - Delizia al Rocher €5,5
Gelato al gianduia con un cuore di crema alla nocciola Piemonte IGP, ricoperto da un finissimo cioccolato nocciolato.
*Clicca per Allergeni - Tiramisù €4,5
Classica crema al tiramisù, con pan di spagna bagnato al caffè.
*Clicca per Allergeni - Cannolo €5
Cannolo Siciliano alla crema di ricotta.
*Clicca per Allergeni - Sfogliatella Riccia €3,5
La sfogliatella riccia è un dolce nato in un convento di suore nel 1600. Originariamente ripieno di crema pasticciera e amarena, dal 1818 Pasquale Pintauro ha modificato la ricetta in quella a cui siamo abituati oggi. La sfogliatella riccia napoletana è costituita da un involucro croccante e da un ripieno a base di ricotta e semola. Si differenzia dalla sfogliatella frolla unicamente per il guscio esterno: quest’ultima infatti è realizzata con un’impasto simile alla pasta frolla.
- Graffa Napoletana Caprese 2,5
Le graffe napoletane sono simili a ciambelle fritte ricoperte di zucchero con una base di farina e patate. Tipiche della cucina campana, vengono di solito preparate nel periodo del carnevale anche se sono reperibili durante tutto l'anno. L’arrivo di questi dolci in Campania si fa risalire al periodo della dominazione austriaca, in seguito al trattato di Utrecht, nel corso del XVIII secolo. Le graffe, infatti, sono una rielaborazione dei Krapfen tedeschi, piccoli impasti fritti ripieni di confettura. Ingredienti principali farina patate zucchero latte burro uova lievito di birra olio di arachidi
Partners
- Caseificio "La Tramontina"
Artigianalità e passione: i nostri ingredienti dal 1952. Dalla vocazione casearia dei fratelli Giovanni e Umberto Montella nasce, nel 1952 a Cava de’ Tirreni, il caseificio La Tramontina. La loro storia comincia nel paese natìo di Tramonti, un piccolo borgo montano della Costiera Amalfitana, dove i due fratelli iniziano la loro esperienza presso alcuni piccoli laboratori artigianali locali. Nel tempo, non senza numerosi sacrifici e delusioni, i fratelli Montella si affermano nel loro campo dando vita al sogno di mettersi in proprio con un'attività casearia basata su un procedimento artigianale che consiste nell’utilizzo giornaliero del siero derivante dalla produzione del giorno prima, in un ciclo continuo partito dal primo giorno della loro attività e che dura tutt’oggi. https://www.latramontina.com/il-caseificio/
- Azienda Agricola "Gioli"
Azienda Agricola Gioli Siamo una storica azienda agricola ubicata a San Sebastiano al Vesuvio, proprio all’interno del Parco Nazionale del Vesuvio e siamo giunti alla quinta generazione di una storia familiare che da sempre ha mantenuto fede alle sue ottocentesche tradizioni contadine. Pur avendo costituito l’Azienda Agricola Giolì nel 2011, siamo eredi di un storia centenaria che si è propagata immutata nel tempo, mantenendo inalterata la passione che ci ha sempre contraddistinto. Prodotti genuini Prodotti freschi Anni di esperienza Oggi, approfittando di nuovi metodi di commercializzazione, l’Azienda Agricola Giolì è in grado di poter commercializzare i suoi prodotti genuini espandendo il suo raggio d’azione affinché si possa raggiungere una stimata clientela che cerca le specialità del territorio che coltiviamo seguendo i criteri di sempre. Il carattere familiare della nostra realtà lo consideriamo un valore che si aggiunge alla genuinità di quanto riusciamo a produrre all’interno delle nostre coltivazioni che vede, nel famoso Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP, il più noto interprete dei nostri sforzi quotidiani. Nel nostro territorio ci occupiamo di coltivare non solo il pomodorino rosso del Vesuvio ma anche quello Giallo, molto apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche ben conosciute da tutti gli intenditori della buona cucina. Inoltre, il panorama della nostra produzione è arricchito anche dalla coltivazione della frutta e della verdura che proponiamo come vendita sia al dettaglio che all’ingrosso.Seguendo quelli che sono i dettami di una tradizione familiare, l’Azienda Agricola Giolì realizza anche delle prelibate conserve e dei prodotti sott’olio che si rivelano ideali per tutti quei clienti che apprezzano i sapori di un tempo dove la genuinità delle materie prime, è il denominatore che accomuna questi alimenti. Ci piace pensare che siamo custodi di una tradizione familiare che riusciamo a far conoscere anche a persone che apprezzano i buoni sapori che, purtroppo, al giorno d’oggi è difficile trovare facilmente. In questo, noi dell’Azienda Agricola Giolì di San Sebastiano al Vesuvio, siamo particolarmente orgogliosi di tutti i nostri prodotti perché rappresentano il frutto di un impegno fatto di abnegazione per il lavoro e di rispetto per la natura che si dimostra sempre generosa.https://agricolagioli.com/
- Piennolo Giallo "Pummarulello"
L’Oro del Vesuvio è specializzata nella coltivazione e nella produzione del Pomodorino Giallo Vesuviano , essendo le terre del Parco Nazionale del Vesuvio dove sono collocati i terreni dell’azienda, molto fertili e quindi ideali per poterlo far crescere. I pomodori del Piennolo Rosso e Giallo infatti sono considerati unici in quanto crescono solo nella zona Vesuviana, si definiscono ecotipi proprio per queste caratteristiche del territorio. I terreni adiacenti al Vesuvio sono molto fertili, e sono riconosciuti tali già da molti secoli addietro, tanto che si fa riportare la tradizione agricola all’epoca Greco – Romana come è stato provato dai recenti ritrovamenti delle antiche ville, a seguito degli scavi archeologici.
- Piennolo Rosso "Spunzillo"
La tipologia di pomodoro più caratteristica, per gusto e forma, coltivata è quella “del Piennolo” (“del Pendolo”) che ha il tipico pizzo all’estremità inferiore e un sapore dolce-acidulo, oltre che un retrogusto leggermente amaro, conferitogli dall’abbondanza di zuccheri e sali minerali presenti al suo interno. E’ coltivato dove i suoli, di origine vulcanica, sono costituiti da materiale piroclastico originato dagli eventi eruttivi del complesso vulcanico Somma-Vesuvio. In quest’ambiente di elezione, la qualità del pomodorino raggiunge punte di eccellenza.
- Sal De Riso
Salvatore De Riso è probabilmente il pasticciere più famoso d’Italia. Sua la famosa intuizione di creare una torta il cui successo ha varcato i confini nazionali: la ricotta e pere con biscotto alle nocciole. Idea che nasce dall’aver magistralmente abbinato degli ingredienti semplici e tipici della Campania. Le grandi intuizioni di Salvatore sono proprio qui, nella capacità di esaltare i prodotti del territorio. La sua è una linea di pasticceria moderna, golosa e fresca. Si incrociano la grande tecnica classica e lo spirito mediterraneo che solo un cittadino della Costiera Amalfitana poteva interpretare in una maniera così forte e concreta. PREMI E SPECIALITÀ DELLA PASTICCERIA DI SAL DE RISO Vincitore di numerosi premi tra cui la medaglia d’oro dell’Accademia Maestri Pasticcieri Italiani per il Dolce d’Amalfi, oggi simbolo gastronomico della città, continua e ricevere tanti riconoscimenti per il suo panettone, diventando uno dei simboli del movimento italiano che rilancia questo dolce tradizionale a livello artigianale toccando livelli di qualità elevatissimi. Da anni ospite della trasmissione “La Prova del Cuoco”. E’ di fianco ad regina della televisione italiana Antonella Clerici che riesce a far innamorare delle sue creazioni l’Italia intera. Puntata dopo puntata si apre il mondo di Sal De Riso sulle sue opulente creme, sulle basi sempre arricchite da nocciole e mandorle, sulla frutta di stagione come grande protagonista. Soprattutto sul limone, il profumo della Costiera, firma in ogni sua creazione. È suo un altro dolce, anche questo oramai un classico, la delizia al limone. Qui un soffice pan di spagna si fonde con una setosa crema al limone. Sal De riso è un vero maestro, diffonde le sue ricette con generosità sia al pubblico televisivo che attraverso corsi di pasticceria e naturalmente i suoi libri, su tutti citiamo “I dolci del Sole. Ricette passione e tradizione della Costiera Amalfitana”. A metà tra autobiografia e libro di ricette, si trova qui la matrice del maestro: famiglia, valori, natura e tanto lavoro. UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA PASTICCERIA ITALIANA Una carriera lunga che oggi lo porta ad essere un punto di riferimento per i suoi stessi colleghi, comunicativo e dalle spiegazioni chiare, il suo sapere è un vero tesoro. Oggi la mecca per gli appassionati dei dolci di Sal De Riso sul lungomare di Minori, qui trovano spazio tutte le creazioni che nascono del laboratorio di Tramonti, un vero e proprio showroom del gusto in cui tuffarsi senza remore. Non solo creatività, lo contraddistinguono anche tanto ingegno e spirito imprenditoriale. Grazie all’uso della catena del freddo i dolci Sal De Riso raggiungono tutta Italia e non solo, arrivando ad essere oggi un vero simbolo per qualità ed efficienza nel settore.https://www.salderiso.it/
- Pomodoro San Marzano "Solania"
Il vero pomodoro dell’Agro Nocerino – Sarnese Un prodotto unico nel sapore e nell’aspetto, protagonista delle tavole mediterranee e non, indispensabile nelle cucine di chef e ristoratori: il pomodoro San Marzano è uno degli ingredienti principe della cultura italiana nel mondo, simbolo di qualità e gusto ma soprattutto di una specifica identità culturale. Alcuni fattori concomitanti, quali il microclima mediterraneo soleggiato e temperato che risente dell’influenza benefica del mare, la fertilità dei terreni di origine vulcanica, le ricche sorgenti idriche e falde acquifere superficiali, ne permettono una perfetta maturazione e lo rendono condimento ideale per primi e secondo piatti. Dà il meglio di sé sulla pizza, schiacciato rigorosamente a mano.https://solaniasrl.it/
- Metro Italia
Sin dal 1972 siamo leader del commercio all’ingrosso per i professionisti dell’ospitalità e dell'accoglienza e per le attività in proprio. 4.000 dipendenti, distribuiti fra 49 Punti Vendita, Depositi e Sede Centrale, hanno una grande qualità che li accomuna: la volontà di mettersi al servizio dei nostri oltre 200.000 Clienti. Ed è proprio a questi Clienti che offriamo un assortimento di più di 20.000 prodotti alimentari e 10.000 prodotti non alimentari, selezionati con attenzione per soddisfare ogni esigenza specifica. https://www.metro.it/metro-italia
- Farina Casillo
Qualità, innovazione e una costante attenzione ai temi della sostenibilità sono i pilastri su cui si fonda Molino Casillo, leader nella produzione, trasformazione e commercializzazione di grano. Nel rispetto della natura e degli insegnamenti provenienti dalla tradizione, produciamo farine e semole d’eccellenza continuando a evolverci con professionalità e passione alla costante ricerca della perfezione. La nostra storia ha inizio nel 1958 quando, dopo avere appreso dal padre i segreti del grano e della molitura, Vincenzo Casillo avviò la propria attività a Corato, in provincia di Bari. Grazie a una competenza maturata in anni di appassionato lavoro, abbiamo trasformato l’antica arte della produzione di semole e farine in un processo complesso e all’avanguardia. Nel 1990, con l’ingresso in azienda dei quattro figli Francesco, Beniamino, Pasquale e Cardenia, abbiamo affermato la nostra propria leadership internazionale nel mercato degli sfarinati, mantenendo saldi gli stessi principi di lealtà, trasparenza e rispetto che sono alla base della nostra famiglia e del nostro lavoro. Con un approccio innovativo basato sul prezioso lavoro del dipartimento di Ricerca e Sviluppo, produciamo e distribuiamo un’ampia gamma di farine e semole prodotte per rispondere a ogni esigenza e in grado di assicurare un risultato eccellente in ogni settore di utilizzo. Molte delle nostre farine e semole sono prodotte con grano 100% italiano. Per noi di Molino Casillo, gli alti standard qualitativi della materia prima, il rispetto dell’ambiente e la valorizzazione del territorio sono gli ingredienti fondamentali per raggiungere la soddisfazione dei nostri clienti, obiettivo da sempre al centro dell’impegno dei lavoratori e delle lavoratrici di Molino Casillo. https://www.molinocasillo.com/farine/semole
Allergeni
Allergeni alimentari e quelli presenti nei formulati dei nostri alimenti a capo reg.1169 barra 2011 allegato due a capo
1. glutine
Cereali contenenti glutine, cioè grano, segale, orzo, avena, farro, Kamut o i loro ceppi derivati o prodotti derivati.
2. Crostacei
Crostacei e prodotti a base di crostacei.
3. Uova
uova e prodotti a base di uova.
4. Pesce
Pesce e prodotti a base di pesce
5. Arachidi
Arachidi e prodotti a base di arachidi.
6. Soia
Soia e prodotti a base di soia.
7. Latte
Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio).
8. Frutta a guscio
Frutta a guscio, vale a dire mandorle, nocciole, noci, noci di acagiù, noci di pecan no, noci del Brasile, pistacchi, noci macadamia o noci del del Queensland e i loro prodotti.
9. Sedano
Sedano e prodotti a base di sedano.
10. Senape
Senape e prodotti a base di senape.
11. Sesamo
Semi di sesamo e prodotti a base di sesamo.
12. Anidride solforosa
Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg.
13. Lupini
Lupini e prodotti a base di lupini.
14. molluschi
Molluschi e prodotti a base di molluschi.
Le preparazioni vengono effettuate all’interno degli stessi ambienti, pertanto è impossibile evitare la potenziale contaminazione crociata anche su alimenti che non ne contengono in formulazione e/o ricetta. Per qualsiasi dubbio si prega di chiedere al personale per possibili allergeni presenti nel vostro alimento.
Allergeni Dolci
“Ingredienti allergeni”
Glutine – Latte -Uova
Possono contenere tracce di Aracnidi, Soia, Mandorle, Nocciole, Pistacchio, Cacao
N.B. Gli ingredienti evidenziati possono provocare reazioni in persone allergiche o intolleranti.